SIMBOLOGIA

L’Howlite deve il suo nome ad Henry How, il suo scopritore canadese, chimico, geologo che l’ha classificata nel 1868 trovandola in Nuova Scozia.

E’ una pietra bianca, con venature grigie, collegata ai chakra alti.

Indossarla porta la persona a raggiungere uno stato di maggiore consapevolezza del proprio .

Viene considerata un minerale guardiano poiché protegge persone e cose a noi più care.

SUL PIANO FISICO

E’ molto utile per coloro che soffrono di crampi notturniinsonnia, carenza di calcio ed aiuta a bilanciare il sistema endocrino.

SUL PIANO PSICHICO

Porta la mente in uno stato di calma, allontanando i dubbi interiori e la confusione.

Consigliata a chi si sente particolarmente attaccato al passato e non riesce a lasciarsi andare a causa di ricordi dolorosi che impediscono di vivere nuove esperienze arricchenti.

E’ un ottimo minerale per riconoscere le emozioni, elaborarle ed imparare a gestirle.

L’howlite riduce l’aggressività, la tendenza ad essere ipercritici.

Si può utilizzare per raggiungere i propri obiettivi riuscendo a rimanere focalizzati durante il percorso.

Permette di liberarsi da rabbia, tristezza, frustrazione non per rassegnazione ma perché è giunto il momento giusto per cambiare direzione.

SUL PIANO SPIRITUALE

Questa pietra è legata al settimo chakra, si può utilizzare per portare una percezione maggiore in questo centro energetico in modo da poter entrare in comunicazione armonica con i Regni Superiori.

Aiuta a far emergere o rivitalizzare la creatività.

COME UTILIZZARLA

  1. Impiegatela in meditazione se volete focalizzarvi su un obiettivo
  2. Mettetela in tasca affinché assorba le vostre emozioni spiacevoli
  3. Ponetela sotto il cuscino per allontanare l’insonnia pensieri disturbanti

COME PULIRLA

Bisogna fare attenzione quando la si pulisce, a causa della sua delicatezza, evitando detergenti chimici e lavandola con acqua tiepida e sapone neutro. 

COME RICONOSCERLA

E’ una pietra economica che si trova facilmente ma bisogna fare attenzione al momento della scelta perché, talvolta, viene adoperata per imitare pietre più costose come il turchese ed il quarzo.